
bibliotecadelledonne.women.it/biblioteca-digitale-delle-donne
Preview meta tags from the bibliotecadelledonne.women.it website.
Linked Hostnames
9- 41 links tobibliotecadelledonne.women.it
- 2 links towomen.it
- 1 link toarchivio.women.it
- 1 link tobibliotecadelledonne.us17.list-manage.com
- 1 link tocentrodelledonne.women.it
- 1 link toit-it.facebook.com
- 1 link toorlando.women.it
- 1 link towww.craqdesignstudio.it
Search Engine Appearance
Biblioteca digitale delle Donne
La Biblioteca digitale delle Donne è il portale che ospita digitalizzazioni di documentazione a stampa di diverse epoche relative alla memoria storica, culturale, politica e sociale delle donne e dei loro movimenti di emancipazione e liberazione dall’Ottocento a oggi. Il progetto si avvia nel 2005 grazie al finanziamento del Ministero per i beni e le attività culturali con lo scopo di provvedere alla conservazione di materiale raro e di pregio presente presso la Biblioteca italiana delle donne e di renderne possibile la fruizione online. Col tempo, la collezione assume le caratteristiche attuali, distribuite su tre tipologie di materiali: libri, riviste e manifesti riferibili in larga misura alla storia delle donne italiane. La fase di inserimento delle risorse digitali riflette la storia dei primi progetti di digitalizzazione, affiancando a una grande maggioranza di formati immagine anche forme sperimentali di ebook in formato PDF basati su tecnologia OCR. La piattaforma selezionata in questi anni per ospitare il progetto è il repository software GNU Eprints, con l’utilizzo di standard internazionali (ISBD e norme ICCD per l’acquisizione digitale delle immagini) e metadati per la conservazione (Dublin Core). Nel 2018-2019 la raccolta viene trasferita all’interno del sito della Biblioteca per la sopravvenuta esigenza di dismettere l’utilizzo di Eprints e con l’intento di rendere le risorse maggiormente visibili e utilizzabili per il pubblico. Il lavoro di trasferimento è anche occasione per avviare una revisione delle raccolte, uniformare formati e metadati, individuare in modo puntuale le licenze da applicare. Da allora il progetto è in corso di implementazione. Diversi gruppi di lavoro hanno collaborato nel tempo alla realizzazione del progetto.
Bing
Biblioteca digitale delle Donne
La Biblioteca digitale delle Donne è il portale che ospita digitalizzazioni di documentazione a stampa di diverse epoche relative alla memoria storica, culturale, politica e sociale delle donne e dei loro movimenti di emancipazione e liberazione dall’Ottocento a oggi. Il progetto si avvia nel 2005 grazie al finanziamento del Ministero per i beni e le attività culturali con lo scopo di provvedere alla conservazione di materiale raro e di pregio presente presso la Biblioteca italiana delle donne e di renderne possibile la fruizione online. Col tempo, la collezione assume le caratteristiche attuali, distribuite su tre tipologie di materiali: libri, riviste e manifesti riferibili in larga misura alla storia delle donne italiane. La fase di inserimento delle risorse digitali riflette la storia dei primi progetti di digitalizzazione, affiancando a una grande maggioranza di formati immagine anche forme sperimentali di ebook in formato PDF basati su tecnologia OCR. La piattaforma selezionata in questi anni per ospitare il progetto è il repository software GNU Eprints, con l’utilizzo di standard internazionali (ISBD e norme ICCD per l’acquisizione digitale delle immagini) e metadati per la conservazione (Dublin Core). Nel 2018-2019 la raccolta viene trasferita all’interno del sito della Biblioteca per la sopravvenuta esigenza di dismettere l’utilizzo di Eprints e con l’intento di rendere le risorse maggiormente visibili e utilizzabili per il pubblico. Il lavoro di trasferimento è anche occasione per avviare una revisione delle raccolte, uniformare formati e metadati, individuare in modo puntuale le licenze da applicare. Da allora il progetto è in corso di implementazione. Diversi gruppi di lavoro hanno collaborato nel tempo alla realizzazione del progetto.
DuckDuckGo
Biblioteca digitale delle Donne
La Biblioteca digitale delle Donne è il portale che ospita digitalizzazioni di documentazione a stampa di diverse epoche relative alla memoria storica, culturale, politica e sociale delle donne e dei loro movimenti di emancipazione e liberazione dall’Ottocento a oggi. Il progetto si avvia nel 2005 grazie al finanziamento del Ministero per i beni e le attività culturali con lo scopo di provvedere alla conservazione di materiale raro e di pregio presente presso la Biblioteca italiana delle donne e di renderne possibile la fruizione online. Col tempo, la collezione assume le caratteristiche attuali, distribuite su tre tipologie di materiali: libri, riviste e manifesti riferibili in larga misura alla storia delle donne italiane. La fase di inserimento delle risorse digitali riflette la storia dei primi progetti di digitalizzazione, affiancando a una grande maggioranza di formati immagine anche forme sperimentali di ebook in formato PDF basati su tecnologia OCR. La piattaforma selezionata in questi anni per ospitare il progetto è il repository software GNU Eprints, con l’utilizzo di standard internazionali (ISBD e norme ICCD per l’acquisizione digitale delle immagini) e metadati per la conservazione (Dublin Core). Nel 2018-2019 la raccolta viene trasferita all’interno del sito della Biblioteca per la sopravvenuta esigenza di dismettere l’utilizzo di Eprints e con l’intento di rendere le risorse maggiormente visibili e utilizzabili per il pubblico. Il lavoro di trasferimento è anche occasione per avviare una revisione delle raccolte, uniformare formati e metadati, individuare in modo puntuale le licenze da applicare. Da allora il progetto è in corso di implementazione. Diversi gruppi di lavoro hanno collaborato nel tempo alla realizzazione del progetto.
General Meta Tags
10- titleBiblioteca digitale delle Donne | Biblioteca Italiana delle Donne
- titleRisorsa 4
- charsetUTF-8
- viewportwidth=device-width, initial-scale=1
- descriptionLa Biblioteca digitale delle Donne è il portale che ospita digitalizzazioni di documentazione a stampa di diverse epoche relative alla memoria storica, culturale, politica e sociale delle donne e dei loro movimenti di emancipazione e liberazione dall’Ottocento a oggi. Il progetto si avvia nel 2005 grazie al finanziamento del Ministero per i beni e le attività culturali con lo scopo di provvedere alla conservazione di materiale raro e di pregio presente presso la Biblioteca italiana delle donne e di renderne possibile la fruizione online. Col tempo, la collezione assume le caratteristiche attuali, distribuite su tre tipologie di materiali: libri, riviste e manifesti riferibili in larga misura alla storia delle donne italiane. La fase di inserimento delle risorse digitali riflette la storia dei primi progetti di digitalizzazione, affiancando a una grande maggioranza di formati immagine anche forme sperimentali di ebook in formato PDF basati su tecnologia OCR. La piattaforma selezionata in questi anni per ospitare il progetto è il repository software GNU Eprints, con l’utilizzo di standard internazionali (ISBD e norme ICCD per l’acquisizione digitale delle immagini) e metadati per la conservazione (Dublin Core). Nel 2018-2019 la raccolta viene trasferita all’interno del sito della Biblioteca per la sopravvenuta esigenza di dismettere l’utilizzo di Eprints e con l’intento di rendere le risorse maggiormente visibili e utilizzabili per il pubblico. Il lavoro di trasferimento è anche occasione per avviare una revisione delle raccolte, uniformare formati e metadati, individuare in modo puntuale le licenze da applicare. Da allora il progetto è in corso di implementazione. Diversi gruppi di lavoro hanno collaborato nel tempo alla realizzazione del progetto.
Open Graph Meta Tags
8- og:typeArticle
- og:site_nameBiblioteca delle donne
- og:urlhttps://bibliotecadelledonne.women.it/biblioteca-digitale-delle-donne/
- og:titleBiblioteca digitale delle Donne
- og:descriptionLa Biblioteca digitale delle Donne è il portale che ospita digitalizzazioni di documentazione a stampa di diverse epoche relative alla memoria storica, culturale, politica e sociale delle donne e dei loro movimenti di emancipazione e liberazione dall’Ottocento a oggi. Il progetto si avvia nel 2005 grazie al finanziamento del Ministero per i beni e le attività culturali con lo scopo di provvedere alla conservazione di materiale raro e di pregio presente presso la Biblioteca italiana delle donne e di renderne possibile la fruizione online. Col tempo, la collezione assume le caratteristiche attuali, distribuite su tre tipologie di materiali: libri, riviste e manifesti riferibili in larga misura alla storia delle donne italiane. La fase di inserimento delle risorse digitali riflette la storia dei primi progetti di digitalizzazione, affiancando a una grande maggioranza di formati immagine anche forme sperimentali di ebook in formato PDF basati su tecnologia OCR. La piattaforma selezionata in questi anni per ospitare il progetto è il repository software GNU Eprints, con l’utilizzo di standard internazionali (ISBD e norme ICCD per l’acquisizione digitale delle immagini) e metadati per la conservazione (Dublin Core). Nel 2018-2019 la raccolta viene trasferita all’interno del sito della Biblioteca per la sopravvenuta esigenza di dismettere l’utilizzo di Eprints e con l’intento di rendere le risorse maggiormente visibili e utilizzabili per il pubblico. Il lavoro di trasferimento è anche occasione per avviare una revisione delle raccolte, uniformare formati e metadati, individuare in modo puntuale le licenze da applicare. Da allora il progetto è in corso di implementazione. Diversi gruppi di lavoro hanno collaborato nel tempo alla realizzazione del progetto.
Twitter Meta Tags
1- twitter:cardsummary
Link Tags
35- EditURIhttps://bibliotecadelledonne.women.it/xmlrpc.php?rsd
- alternatehttps://bibliotecadelledonne.women.it/wp-json/wp/v2/pages/28828
- alternatehttps://bibliotecadelledonne.women.it/wp-json/oembed/1.0/embed?url=https%3A%2F%2Fbibliotecadelledonne.women.it%2Fbiblioteca-digitale-delle-donne%2F
- alternatehttps://bibliotecadelledonne.women.it/wp-json/oembed/1.0/embed?url=https%3A%2F%2Fbibliotecadelledonne.women.it%2Fbiblioteca-digitale-delle-donne%2F&format=xml
- canonicalhttps://bibliotecadelledonne.women.it/biblioteca-digitale-delle-donne/
Website Locales
2it
https://bibliotecadelledonne.women.it/biblioteca-digitale-delle-donne/x-default
https://bibliotecadelledonne.women.it/biblioteca-digitale-delle-donne/
Links
50- https://archivio.women.it
- https://bibliotecadelledonne.us17.list-manage.com/subscribe?u=da64347e34759aadffb9849a0&id=7294a8a2f1&e=8109c4b78c&c=9f7009a310
- https://bibliotecadelledonne.women.it
- https://bibliotecadelledonne.women.it/attivita
- https://bibliotecadelledonne.women.it/biblioteca-digitale-delle-donne